top of page
Cerca

Ristrutturare casa: guida passo a passo per un progetto di successo

  • Immagine del redattore: Matteo Mauro
    Matteo Mauro
  • 11 feb 2024
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 5 mar 2024

Ristrutturare la propria casa è un sogno per molti, un'occasione per dare nuova vita agli spazi abitativi e renderli più funzionali, confortevoli e in linea con i propri gusti. Ma prima di iniziare i lavori, è importante pianificare con cura ogni fase del progetto per evitare spiacevoli sorprese e ritardi. In questa guida passo a passo, vi accompagneremo alla scoperta di tutti gli aspetti da considerare per una ristrutturazione di successo, dalla valutazione delle problematiche iniziali alla scelta dei materiali, fino alla gestione degli imprevisti e all'ottimizzazione energetica.

casa anni 60 con pavimento in marmo e infissi d'epoca, casa moderna restaurata con nuove finestre e pavimenti in legno
 

1. Valutazione preliminare: differenze tra case vecchie e moderne


Le case costruite prima del 2000 presentano spesso impianti elettrici e idraulici obsoleti, scarsa efficienza energetica e difetti strutturali. Per questo motivo, è fondamentale eseguire un'analisi approfondita per individuare eventuali criticità e pianificare gli interventi necessari.

Le case moderne, invece, sono generalmente più efficienti dal punto di vista energetico e strutturale, ma potrebbero comunque necessitare di interventi di ammodernamento per adeguarle alle nuove esigenze abitative o per migliorarne l'estetica.


Di seguito vedremo alcuni problematiche da tenere presenti prima di comprare un'immobile:


Problematiche specifiche per case vecchie (anni '50-'2000):

  • Impianti elettrici e idraulici obsoleti

  • Materiali da costruzione non performanti

  • Scarsa efficienza energetica

  • Distribuzione degli spazi non ottimali

  • Tetti no isolati, che possono avere infiltrazioni


Problematiche specifiche per case moderne (2000 ad oggi):

  • Finiture e design datati

  • Mancanza di personalizzazione

  • Possibili difetti costruttivi

  • Necessità di adeguamento alle nuove normative

In entrambi i casi, è consigliabile affidarsi a un team di professionisti esperti, come geometri e ingegneri, per una valutazione completa e precisa.

 

2. Affidarsi a professionisti esperti


Perché è importante affidarsi a ditte esperte e alla consulenza di geometri ed ingeneri?

Ristrutturare casa è un'operazione complessa che richiede competenze specifiche in diversi settori. Per questo motivo, è fondamentale affidarsi a professionisti esperti che possano:

  • Elaborare un progetto dettagliato: il progetto è la base di una ristrutturazione di successo. Deve includere tutte le informazioni necessarie per la realizzazione dei lavori, dalle planimetrie alle specifiche tecniche dei materiali.

  • Gestire i lavori in modo efficiente: i professionisti esperti hanno le conoscenze e l'esperienza necessarie per coordinare le diverse squadre di lavoro e assicurare il rispetto dei tempi e del budget.

  • Offrire garanzie sulla qualità dei lavori: affidandosi a ditte qualificate, si avrà la certezza di un lavoro eseguito a regola d'arte

 

3. Cosa fare prima di iniziare le demolizioni


Prima di dare inizio ai lavori di ristrutturazione, è importante:

macerie, casa con pareti demolite

  • Definire il budget a disposizione: stabilire un budget realistico è fondamentale per evitare di incorrere in spese eccessive.

  • Ottenere le autorizzazioni necessarie: a seconda del tipo di intervento, potrebbero essere necessari permessi e autorizzazioni specifiche.

  • Scegliere l'impresa edile: affidarsi a una ditta seria e qualificata è fondamentale per la buona riuscita del progetto.

  • Stipulare un contratto dettagliato: il contratto deve includere tutti i dettagli del progetto, come tempi di consegna, costi e materiali utilizzati.


 

4. Le problematiche che possono nascere durante un

restauro


Ristrutturare una casa comporta sempre un certo grado di rischio e imprevisti. Alcune delle problematiche più comuni includono:

  • Ritrovare difetti strutturali non previsti: possono richiedere interventi di consolidamento non preventivati e aumentare i costi del progetto.

  • Impianti obsoleti o danneggiati: potrebbero necessitare di una completa sostituzione.

  • Problemi con le tubature o l'impianto elettrico: possono causare ritardi e danni all'abitazione.

  • Difficoltà nel reperimento dei materiali: in alcuni casi, potrebbe essere difficile trovare materiali compatibili con l'esistente.

È importante essere consapevoli di questi rischi e avere un piano di riserva per gestire gli imprevisti.

 

5. Gestire gli imprevisti


Cosa fare quando sorgono problematiche durante un restauro?

In una ristrutturazione, gli imprevisti sono sempre dietro l'angolo. È importante, quindi, essere preparati a gestirli in modo efficace. Ecco alcuni consigli:

  • Comunicare tempestivamente con i professionisti: è fondamentale informare immediatamente i tecnici di qualsiasi problema si verifichi durante i lavori.

  • Riconsiderare il progetto: in alcuni casi, gli imprevisti possono richiedere di modificare il progetto iniziale. È importante essere flessibili e collaborare con i professionisti per trovare soluzioni alternative.

  • Prevedere un budget per le spese impreviste: è consigliabile includere nel budget iniziale una quota per le spese impreviste.

 

6. Ottimizzazione energetica e sostenibilità


L'ottimizzazione energetica è un aspetto fondamentale di qualsiasi ristrutturazione. Interventi come l'isolamento termico, l'installazione di infissi a basso emissivo e la scelta di sistemi di riscaldamento e raffrescamento efficienti possono portare a un notevole risparmio sulle bollette.

Di seguito vedremo perché è importante questo aspetto e vedremo nello specifico quali sono gli interventi più comuni per raggiungere un buon efficientamento energetico.

casa con pannelli solari, cappotto, fotovoltaico e infissi moderni

Perché è importante ottimizzare l'efficienza energetica della casa?

L'ottimizzazione energetica della casa permette di:

  • Riduce i consumi di energia: questo si traduce in un risparmio concreto sulle bollette.

  • Migliorare il comfort abitativo: una casa efficiente dal punto di vista energetico è più confortevole da vivere in tutte le stagioni.

  • Ridurre l'impatto ambientale: le case efficienti consumano meno risorse e producono meno emissioni di CO2.

Quali sono le principali soluzioni per migliorare l'efficienza energetica della casa?

  • Isolamento termico: è la soluzione più efficace per ridurre le dispersioni di calore. Per ottenere ciò generalmente si usa un cappotto esterno.

  • Impianti efficienti: scegliere impianti di riscaldamento e raffrescamento di ultima generazione, come un riscaldamento a pavimento.

  • Infissi a basso emissivo: installando finestre e porte con elevate prestazioni energetiche.

  • Fonti rinnovabili: utilizzare pannelli solari o fotovoltaici per produrre energia pulita.


Esistono diverse leggi e incentivi che promuovono l'efficienza energetica negli edifici. Per informazioni più specifiche, è consigliabile consultare il sito web del Ministero dello Sviluppo Economico o dell'ENEA.

 

7. Costi medi di una ristrutturazione


I costi di una ristrutturazione variano in base a diversi fattori, come l'ampiezza dell'immobile, la tipologia di intervento, i materiali utilizzati e la zona di riferimento.

In Friuli Venezia Giulia, i costi medi per una ristrutturazione completa si aggirano intorno ai 1.500 euro/mq.

Tuttavia, è possibile ottenere un preventivo più preciso solo dopo aver effettuato un sopralluogo e definito il progetto in dettaglio.

Ecco alcuni esempi di costi per ristrutturazioni parziali:

  • Ristrutturazione bagno: da 5.000 a 15.000 euro

  • Ristrutturazione cucina: da 10.000 a 20.000 euro

  • Ristrutturazione impianto elettrico: da 3.000 a 5.000 euro

  • Ristrutturazione impianto idraulico: da 2.000 a 4.000 euro

 

Conclusioni


Questa guida per ristrutturare casa ci aiuta ad avere una ristrutturazione di successo e ci spiega come una pianificazione adeguata e con le competenze giuste, le attenzione ai dettagli, si possa ristrutturare casa senza troppe sorprese e con una chiara idea dei costi da sostenere. Per ottenere una consulenza o maggiori informazioni su come ristrutturare al meglio casa tua, visita in nostro sito www.edilds.com oppure contattaci subito premendo il pulsante qui sotto


Leggi anche il nostro articolo: Conviene ristrutturare o costruire una casa?


Leggi anche l'articolo su tutti i Bonus edilizi 2024

 
 
 

Comments


bottom of page