Bonus edilizi e agevolazioni fiscali 2024: un'occasione per migliorare l'efficienza energetica
- Matteo Mauro
- 18 feb 2024
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 20 feb 2024

Oltre ai vantaggi intrinseci dell'efficienza energetica, i bonus edilizi 2024 offrono un'occasione imperdibile per rendere la propria casa più confortevole, risparmiare denaro e ridurre l'impatto ambientale.
Superbonus 110%:
E' prorogato al 31 dicembre 2024 per condomini e IACP (Istituti Autonomi Case Popolari) che effettuano interventi di riqualificazione energetica che migliorano di almeno due classi
energetiche l'edificio.
Prevede una detrazione fiscale dal 50% al 75% per interventi di efficientamento energetico, come la sostituzione di infissi, l'installazione di pannelli fotovoltaici e la coibentazione delle mura.
Detrazione del 50% per le spese sostenute per interventi di ristrutturazione edilizia, con un tetto di spesa di 96.000 euro.
Detrazione del 50% per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici efficienti, con un tetto di spesa di 5.000 euro.
Detrazione del 36% per le spese sostenute per la sistemazione a verde di aree private, con un tetto di spesa di 5.000 euro.

Esempio:
Ipotizziamo di installare una pompa di calore in una casa unifamiliare. Il costo dell'intervento è di 10.000 euro. Con l'Ecobonus al 65%, si otterrebbe una detrazione fiscale di 6.500 euro, riducendo il costo effettivo dell'intervento a 3.500 euro.
Conclusione:
L'abbinamento di interventi di efficientamento energetico e bonus edilizi permette di ottenere un significativo risparmio economico e di migliorare il comfort abitativo della propria casa. L'invito è di informarsi e valutare le diverse opzioni per rendere la propria casa più efficiente e sostenibile.
Se cercate un'impresa che vi aiuti a realizzare i vostri progetti non esitate a contattarci per una consulenza.
Leggi anche il nostro articolo che parla di Efficientamento energetico
Commentaires